La Lusiroeula, una tradizione milanese, che ha il sapore dell’infanzia, della sua magia, dell’incanto delle notti d’estate e di un tempo antico. Un tempo e un’usanza che dobbiamo cercare di mantenere, per riscoprire gli splendori che la Natura è in grado di donarci....
San Tommaso in Terramara, una chiesa dal nome suggestivo, in quella zona di Milano un tempo conosciuta come il Broletto: proprio in questa che ora è zona centrale dalle vetrine scintillante, un tempo zona malfamata, illuminata da edifici sacri come questa San Tommaso...
Palazzo Borromeo, cuore della Milano viscontea, la più importante residenza privata del periodo gotico che si è conservata fino ai giorni nostri giorni, incastonata tra le vie Meravigli e via Torino. Qui, alle spalle del centro economico-finanziario di Milano, tra...
Palazzo del Senato di Milano: uno dei palazzi storici della città, custode della memoria cittadina e nazionale, al cui interno sono conservati gli archivi di stato. Un edificio che ha subito diverse destinazioni d’uso, accompagnando le trasformazioni politica e...
Palazzo Diotti, meglio conosciuto come il palazzo della Prefettura, è uno tra i palazzi storici di Milano, la cui presenza accompagna da secoli il divenire della città. Corso Monforte, come eraI padri somaschiPalazzo DiottiLa torre delle sireneCome...
La basilica di Agliate, ad Agliate Brianza, nel cuore del Parco Regionale Valle Lambro, una delle aree verdi di cui è ricca la nostra regione. Qui, incastonata nella cornice di una natura generosa, sorge la millenaria basilica dei Santi Pietro e Paolo che insieme al...